Sarebbe più corretto denominare questo ambito del diritto con il nome “diritto delle famiglie” per estenderlo a ricomprendere non solamente la famiglia tradizionalmente intesa come “società naturale fondata sul matrimonio” (art. 29 Cost.), bensì anche le unioni di fatto e quelle omosessuali, a cui il legislatore e la giurisprudenza riconoscono valore.
Disciplina il matrimonio ed i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi e i conviventi, ma anche e soprattutto tutte le posizioni giuridiche che riguardano i figli.
Vengono trattati:
- Separazione;
- Separazione Consensuale;
- Separazione Giudiziale;
- Divorzio;
- Mantenimento ed alimenti;
- Potestà e responsabilità genitoriale;
- Affidamento dei minori;
- Filiazione legittima e naturale;
- Mediazione familiare;
- Fondo Patrimoniale;
- Interdizione, Inabilitazione ed Amministrazione di Sostegno;
- Successioni;
- Divisione Ereditaria;
- Ordini di protezione contro gli abusi familiari